Ciao,
questa mail arriva nel giorno in cui, per tradizione, andrebbe fatto l’albero di Natale. Se tu lo hai già fatto, non ti giudicherò (♥️). Se ancora non l’hai fatto, sono con te. Io, a dirla tutta, sono anni che non faccio un vero albero e altrettanti che le feste mi mettono malinconia più che felicità. Per un motivo o per l’altro, questo periodo dell’anno è spesso tra i più tosti di tutti.
E dunque questa mail è dedicata a chi ama il Natale (deve essere bello amarlo così, conservate questa gioia voi che l’avete), ma anche a chi, come me, non ci va molto d’accordo. Troverete qui qualche consiglio per regali etici, sostenibili e creativi, ma anche qualche coccola per noi che abbiamo bisogno di calore per arrivare vivə a Natale. E magari pure all’Epifania, se non chiediamo troppo.
Cominciamo:
Una stampa fotografica d’autore
Martina Rigotti vive a Parigi ed è la fotografa che ha scattato le foto che vedete sul mio sito. Ecco, alcuni dei suoi scatti in pellicola sono in vendita, sviluppati e in diversi formati (molti arrivano da una sua mostra a Parigi e molti infatti sono ambientati in città). Li trovate tutti QUI, insieme ai prezzi e a tutte le informazioni. Qui sotto c’è il suo profilo Instagram, così potete conoscerla meglio e contattarla per qualsiasi cosa.
Un servizio fotografico
A proposito di foto, un bel pensiero può essere anche quello di regalare o regalarvi un servizio fotografico. Io l’ho regalato a me stessa, proprio con Marti, con la scusa delle foto per il sito ed è stato molto terapeutico. Ecco, potete regalarlo a voi oppure immaginare un servizio fotografico di coppia, con un’amica o un amico o con la vostra famiglia. Io penso siano sempre ricordi bellissimi quelli a forma di foto.
Un ritratto illustrato
Sempre a proposito di ricordi, anche un ritratto illustrato è un’idea che io trovo dolcissima. Consigliarvi illustratori e illustratrici è dura perché dipende molto dal vostro stile, ma vi lascio qui le mie matite del cuore.
Con le illustrazioni poi potete creare tantissime cose: tarocchi personalizzati, calendari personalizzati, tazze e tazzine e via così.
Il Diario di viaggio con esercizi di scrittura
(ma pure con Porta passaporto, Targhetta da valigia e una Masterclass sul racconto di viaggio in regalo).
Ve ne ho già parlato ampiamente perché l’ho creato io insieme alla Travel illustrator Gaia Putzolu. Ve lo ricordo comunque perché oggi è l’ultimo giorno in cui poterlo acquistare. Trovate tutto QUI.
Un bell’abbonamento
Da grande fan degli abbonamenti, non posso non consigliarvene alcuni tra i miei preferiti. Secondo me, regalare un abbonamento è un modo tenero per stare accanto alle nostre persone in ogni giorno dell’anno. E dunque, tra gli abbonamenti che vi consiglio ci sono:
Il Post: non vi devo dire cosa sia, ma credo abbonarsi al Post sia un’ottima scelta sia per supportare il lavoro di chi cerca di fare giornalismo con etica (scivolando anche, a volte, ma - sempre a mio parere - essendo la realtà che, in Italia, fa informazione con più attenzione) sia per regalare alle nostre persone parecchi contenuti davvero di qualità: podcast, anteprime, accesso scontato e anticipato alle uscite editoriali e agli eventi del Post. Io apprezzerei molto. L’abbonamento annuale costa 80€.
Internazionale: altro giornale che fa un lavoro incredibile è Internazionale. In questo caso l’abbonamento può essere anche al cartaceo, che è sempre una bella idea. Se avete amicə (o se voi siete, perché qui si sta parlando anche di autoregali, ricordiamolo) appassionatə di esteri e cultura, questo è l’abbonamento giusto (io lo adoro).
hoppípolla: con cui io collaboro da anni e che resta uno dei miei progetti preferiti dell’universo mondo. hoppípolla è una scatola che arriva a casa ogni tre mesi, ogni volta con un tema diverso e ogni volta con dentro pezzi di cultura indipendente: libri, quaderni, creazioni artigianali e altri progetti coraggiosi. È possibile regalare sia una sola box a sorpresa che un abbonamento da due o da quattro. In alternativa si può comporre una box personalizzata o scegliere il buono regalo. Vi lascio anche il mio codice sconto del 15%, GIULS, che potete utilizzare come volete.
Abbonamento Musei o simili: qua, in base a dove vivete, dovrete fare una piccola ricerca per capire se ci siano abbonamenti che permettano di accedere gratuitamente a musei e mostre. Io conosco Abbonamento Musei che è valido per Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia. Io lo regalo ogni anno a mia mamma e non sbaglio mai. In alternativa, potete regalare anche la tessera FAI che, oltre a sostenere la tutela di alcuni dei luoghi più belli del nostro Paese, dà anche accesso a questi angoli di mondo incredibili lungo tutta l’Italia.
Abbonamento a teatro o al cinema: anche qui, in base al posto in cui vivete. Io l’abbonamento a teatro lo faccio molto spesso a Torino e a Parigi, quando sono un po’ più ferma in città. A Torino mi abbono al Teatro Stabile, se può servire. Dicembre non è un mese ottimale per abbonarsi a teatro perché normalmente la stagione parte a settembre, ma io un’occhiata la darei comunque.
Coffee table book
I Coffee table book sono quei libri giganti, di solito con la copertina rigida, che sono fatti per essere esposti in salotto e sfogliati bevendo un caffè, un tè, un bicchiere di vino o quello che vi pare. Ecco, ci sono dei Coffee table book che sono dei capolavori. Ve ne dico alcuni tra i miei preferiti, ma qua servirebbe una lista lunga fino al prossimo Natale.
Mi permetto di piazzare tra i Coffee table book anche i miei due libri pubblicati con hoppípolla, non perché siano davvero di grandi dimensioni (anzi, sono perfetti da portarsi in giro) però sono nati per accompagnare drinkini e caffè: Il cinema in cucina e La letteratura in cucina (se li comprate sul sito si hoppìpolla potete sempre usare il mio codice sconto del 15% GIULS). Li trovate anche su Amazon e in tutte le librerie fisiche e online.
Poi, via con i libri di Ippocampo che sono uno più incredibile dell’altro:





Per chi ama davvero il Natale c’è il Christmas Book di Marsilio:
E sempre di Marsilio c’è anche lui:
Un pezzo da museo
Moltissimi grandi musei hanno degli shop (sia fisici che online) meravigliosi. All’interno ci trovate accessori, cartoleria, totebag e manufatti vari a tema arte e legati alle opere esposte dai singoli musei. Per esempio, QUI trovate regalini vari dai musei francesi. Io adoro il memo del Musée d’Orsay, questo vassoio incredibile con la Dama e l’unicorno, questa riproduzione di un’opera di Chana Orloff e tantissime altre chicche.
La stessa cosa vale per musei come il Guggenheim di NYC, la TATE Gallery e via così.
Una candela profumatissima
Non so voi, ma a me capita di comprare candele che in negozio sembrano profumatissime e poi quando arrivo a casa non sanno di niente, né da accese né da spente. Ecco, poi ho trovato le Ava & May e ho scoperto che esistono candele capaci di profumare tutta la casa. Sono fatte in cera di soia e a me dispiace consumarle per quanto sono buone! Tante poi sono ispirate a mete e viaggi, quindi perfette per chi ama partire.
Cose dolci buonissime dal forno del carcere minorile di Palermo
Tra i progetti cui tengo di più al mondo c’è Cotti in Fragranza, il laboratorio di prodotti da forno nato nel 2016 all'interno del carcere minorile Malaspina di Palermo. Ogni anno io scelgo il loro panettone perché è la fine del mondo. E ogni anno lo consiglio anche a voi, perché coccola noi e dà opportunità ad altri. Sullo shop, altre al panettone, trovate anche tantissime altre bontà assolute.
Una stampa 3D del tuo posto del cuore (o di quello della tua persona del cuore)
Qualche tempo fa Pietro Putzolu ha realizzato per me una stampa 3D della piazza del Pantheon di Parigi, che è il luogo dove ho trascorso la maggior parte del mio tempo quando frequentavo l’università in città. Lì si trova la mia biblioteca del cuore e pure la casa che vorrei (e che ci meritiamo, ma non abbiamo, chiaramente). Io trovo sia un regalo molto carino. Se poi tu e la tua persona cara avete un luogo del cuore che vi unisce, questo può diventare un ottimo pretesto per farlo diventare un ricordo da tenere in casa.
Un insulto luminoso
Qua c’è del genio perché con Insulti luminosi puoi creare la tua scritta led, meglio se molto arrabbiata ecco.
Un libro di conversazioni su WhatsApp
Siamo d’accordo che WhatsApp sia la nostra più grande memoria storica, sì? Ecco, con Zappatales è possibile trasformare la nostra conversazione WhatsApp con la nostra amica o il nostro amico, il nostro partner, la mamma o il papà o chi ci pare in un libro. È necessario non aver cancellato lo storico dei messaggi, ma so che ne avrete giga e giga.
Un regalo solidale
Fare regali che fanno del bene è sempre una scelta giusta. Le realtà che fanno del bene sono tante e sicuramente potete scegliere la più affine a voi in base ai vostri valori e alle vostre priorità.
Io mi fido di:
Medici senza frontiere: che sicuramente conoscerete molto bene. Sul loro shop trovate tanti regali molto carini
CESVI: con cui io collaboro da anni e che si occupa di aiutare la popolazione in diverse zone di crisi nel mondo
AIRC: che si occupa di ricerca sui tumori pediatrici
AIL: che vende stelle di Natale e altri regalini in molte piazze di Italia per sostenere la ricerca su leucemie, linfomi e mieloma
MagazziniOZ: sono una realtà torinese a cui io sono tanto affezionata che si occupa di formare e inserire professionalmente persone con disabilità, rifugiate e svantaggiate attraverso l'eccellenza nella ristorazione. Sul loro emporio trovate un po’ di tutto.
Fondazione Paideia: un’altra realtà torinese per la quale nutro grande affetto e che offre un aiuto concreto ai bambini con disabilità e alle loro famiglie. Di nuovo, sul loro shop trovate un po’ di tutto.
Tè e infusi belli e buoni
Per questo potete farvi un giro nella bottega (sia online che fisica, a Milano) di Giusmìn, che ha pure ottima candele devo dire. Non lascio consigli sui gusti perché sono davvero soggettivi, ma per chi ama il tè questo è un regalo che non può non essere apprezzato.
Ceramiche varie
Visto che è da anni che voglio diventare una pro nell’arte della ceramica, ma non l’ho ancora mai fatto, lascio qui un po’ di consigli a tema.
TA-DAAN per oggetti creativi e di design, ma anche per esperienze e workshop (regalare un corso di ceramica è un regalo che io amerei molto. Se capitate a Palermo andate da Studio MUD per questo)
Pott’s per un kit di ceramica senza cottura, pronto per grandi capolavori casalinghi
Buon vento, e cioè la mia amica che crea ceramiche di mare bellissime, a Genova
Gioielli adorabili
Io, che ho le dita piene di anelli di Giulia Lentini, chi sono per non consigliarvela. Eccola qua:
Ma vi consiglio di cuore anche Ilaria Boniardi e soprattutto i suoi anelli con le mappe delle vostre città del cuore, che mi sembrano sempre regali straordinari. Io, ovviamente, ho Parigi.
Borse adorabili
Non sono esattamente la persona adatta per darvi consigli su borse e accessori, ma qualche giorno fa mi sono finalmente regalata una borsa che sognavo da anni, e cioè un pezzo di Studio Sarta, che è una realtà artigianale siciliana che io amo molto. Sai mai che piaccia anche a voi.
Altri suggerimenti
Se la mia lista non fosse sufficiente, vi lascio qui un altro paio di spunti:
Idee regali di Natale 2024: 100 belle sorprese da comprare a Milano o online, un articolo di Conosco un posto
Infine, e poi mi taccio o vi esaurisco, QUI trovate una mia vecchia newsletter (Natale 2022) con un po’ di consigli di ascolto, lettura e visione a tema Natale.
Spero questa lista vi abbia dato qualche idea carina per coccolare voi e le vostre persone. Godetevi le feste se le amate. Tenete duro se siete come me.
Io vi abbraccio,
Giuli
Grazie Giulia per questi consigli non scontati! La tua newsletter è davvero una delle più belle e ricche di stimoli.