Cose che non mi avete chiesto. Edizione Natale.
Anche stavolta, una serie di consigli non richiesti, formato newsletter e a tema feste.
Ciao bellezze,
rieccomi qui. Tenevo a scrivervi ancora una volta prima di Natale e con una newsletter a tema Natale (che fantasia, direte. Già). Non che io sia una gran patita delle feste. Nel concerto del Natale, ancora non ho ben capito dove collocarmi.
Posso però affermare con gran certezza che gli addobbi il primo novembre siano inaccettabili ma pure le vibes da Grinch attivate da Halloween al 6 gennaio. Mi colloco a metà strada quindi, direi, tra l’entusiasmo e la voglia di riprendere vita soltanto a primavera.
Da brava antropologa, però, adoro i rituali, le tradizioni e i momenti comandati dedicati alla comunità. E, così, ho pensato che una piccola celebrazione inter nos fosse doverosa. Ho pensato anche (e mi auguro) che nelle vacanze di Natale avrete un po’ di tempo libero in più e allora vi ho raccolto qui qualche libro, podcast e film a tema feste. Che, alla fine, è pur sempre the most wonderful time of the year.
🎧 COSE DA ASCOLTARE
Piccole storie per Natale
10 racconti brevi da ascoltare sotto l’albero
Da Dickens a Woolf, in questi dieci racconti formato podcast ci sono le storie di Natale più famose di sempre.
Cattivo Natale
Un audiolibro gratuito
Se avete letto la newsletter di novembre già conoscete il mio amore per gli audiolibri di Rai Radio 3. Ecco, sappiate che ce n’è anche uno dedicato al Natale: Cattivo Natale, di Frank L. Baum (lo stesso autore del Mago di Oz).
Anche a te e famiglia
Un audiolibro sulle curiosità e i segreti del Natale
“Perché facciamo gli auguri? Perché decoriamo l'abete? E le luci di Natale? Perché ci si bacia sotto il vischio? Cosa ci fanno il bue e l'asinello nel presepe se i Vangeli non ne parlano? Sapevi che nella mangiatoia c'era anche un gatto? E che uno dei re Magi è diventato italiano? E la stella cometa? E la ghirlanda? E il pupazzo di neve?”.
A tutte queste domande risponde l’audiolibro (ascoltabile su Audible) Anche a te e famiglia. Su Spotify trovate alcuni estratti nel podcast Luoghi misteriosi / I segreti del Natale.
Mi dica tutto
Il podcast di Storytel di cui vi ho parlato qualche settimana fa
Di Mi dica tutto vi ho già raccontato qualche settimana fa: si tratta di un podcast fiction ascoltabile su Storytel, ambientato nello studio di una psicoterapista. Ha due stagioni (entrambe stupende) e adesso anche una puntata speciale dedicata al Natale.
📚 COSE DA LEGGERE
Canto di Natale di Charles Dickens
Il libro illustrato
Bè, pure qui no description needed però che fai, non lo metti un Canto di Natale tra i consigli? A me piace molto questa edizione illustrata di Rizzoli che, bella com’è, fa anche un po’ arredo.
Racconto di Natale di Dino Buzzati
Un racconto contenuto ne La boutique del mistero
Qua siamo in un racconto ambientato nella notte di Natale dentro una cattedrale. Il protagonista è Don Valentino, che sta cercando Dio senza riuscire a trovarlo. A quanto pare l’egoismo ha oppresso lo spirito del Natale, ma c’è anche di più.
Storie di Natale
Sette racconti di grandi autori gialli
Sette maestri del giallo – Giosuè Calaciura, Andrea Camilleri, Francesco M. Cataluccio, Alicia Giménez-Bartlett, Antonio Manzini, Francesco Recami, Fabio Stassi – mettono per un attimo da parte le storie di omicidi e casi da risolvere per raccontare il Natale, da tutti i punti di vista.
Il regalo più bello. Storie di Natale
I migliori e le migliori raccontano il Natale
Da Mark Twain a Francis Scott Fitzgerald, da Louisa May Alcott a Jeanette Winterton, da Dino Buzzati a Giorgio Scerbanenco, da Elsa Morante a Mario Rigoni Stern, un'antologia di grandi autori e autrici. Per raccontare i mille volti della magia del Natale. Già sto amando.
Ricordo di Natale
Una storia illustrata, scritta da Truman Capote
Buddy e Sook sono amici per la pelle, nonostante una gran differenza d’età. A Natale, ogni anno, i due hanno un rituale tutto loro ma, un anno, arriverà l’ultimo Natale insieme.
🍿 COSE DA VEDERE
LOL. Chi ride è fuori.
Edizione Natale con i big
Allora, io non ho senso dell’umorismo quindi LOL non mi fa molto ridere. Ma siccome so che qui c’è gente simpatica, si sa mai. Sappiate che è uscita la puntata di Natale di LOL, sempre condotta da Fedez e con Frank Matano, Mago Forest, Michela Giraud, Lillo, Maria Di Biase e Mara Maionchi.
Una lezione sul Natale
Da parte della Scuola Holden
Giuseppe Mazza, mio ex docente alla Scuola Holden, ha realizzato una videolezione sul Natale. Arriva gratuitamente nella newsletter della Holden di domenica: i dettagli sono QUI e ci si iscrive QUA.
Dickens. L’uomo che inventò il Natale.
Un film su Amazon Prime
Charles Dickens, quello di Canto di Natale, sta attraversando un momento di crisi. Alla fine riuscirà a uscirne e, pure, scrivendo uno dei più grandi classici di sempre, delle feste e non.
Klaus. I segreti del Natale.
Un film d’animazione su Netflix
Io, senza vergogna, sostengo questo sia uno dei cartoni sul Natale più teneri e dolcini in assoluto.
Polar Express
Un film d’animazione su Netflix
Se non l’avete ancora visto dovete rimediare subito. Se l’avete già visto, secondo me va rivisto. Un po’ come Mamma ho perso l’aereo (che neanche vi ho messo nella lista perché diamo per scontato. Siamo d’accordo, sì?).
Lo schiaccianoci
Un grande classico in una delle versioni meno pallose mai fatte
Allora, io ho sempre un po’ pensato che Lo schiaccianoci, in fatto di schiacciamento di noci, non scherzasse affatto. Non proprio tra i racconti più scorrevoli della storia, ecco. Per quanto mi riguarda, però, l’ho apprezzato in versione Barbie (ahah, crepo da sola) e pure in questa di Disney.
L’amore non va in vacanza e Love Actually
In assoluto, i più grandi capolavori del Natale
Dickens, Fitzgerald, chi credete di essere di fronte a Cameron Diaz? E di fronte a Hugh Grant? Ecco.
La Bella e la Bestia. Un magico Natale.
Poi chiudo con la Disney
Che fai, non te lo guardi lo speciale della Bella e la Bestia dedicato al Natale? Io dico sì. Lo si trova su Disney+.
Lo schiaccianoci
Uno spettacolo in streaming al Teatro Massimo
So di avere appena detto che Lo schiaccianoci è uno schiacciamento di pa**e, però a teatro vale la pena. A me piace sempre molto vedere spettacoli natalizi a teatro nel periodo delle feste, quindi vi consiglio di dare un’occhiata al cartellone della vostra città. Sappiate anche, però, che molti teatri, come il Massimo di Palermo, trasmettono in streaming i loro spettacoli. Qui sopra trovate Lo schiaccianoci, appunto, che così mi pare magico.
🎁 BONUS TRACK
Siccome ci sarebbero ancora altre decine di cose da dirvi, ma manco posso fare un elenco lungo come la novena (a proposito) vi linko qui un po’ di articoli utili che ho incrociato per questa ricerca e che magari vi tornano utili:
👉🏻 Libri sul Natale, da leggere e regalare
👉🏻 25 film di Natale più belli di sempre (e dove trovarli)
👉🏻 Un film al giorno da qui a Natale da guardare su Netflix e Prime Video
Fine dell’ammorbo natalizio.
Al solito, non so quando ci risentiremo ma ci risentiremo. Sicuramente nel 2023. Dunque buon Natale e buon inizio d’anno bellezze. Che siano, questi come tutti, giorni di calore e coccole.
Giuli